Balance Table nasce come risposta a una provocazione progettuale lanciata dalla committenza: ideare un tavolo da riunione per la sala di rappresentanza della propria società che fosse, al tempo stesso, leggero nella forma e solido nella struttura, in grado di diventare un elemento simbolico dello spazio, oltre che funzionale. L’obiettivo era quello di creare un oggetto che non fosse semplicemente un supporto operativo, ma un vero e proprio artefatto identitario, capace di ospitare meeting, incontri formali ed eventi, comunicando i valori dell’azienda attraverso il linguaggio del design. La fase di ricerca si è nutrita di suggestioni provenienti dal lavoro di Carlo Mollino, figura emblematica del design italiano e autore della celebre Scrivania Cavour, progettata per Zanotta. Un’opera che, per equilibrio compositivo e tensione dinamica, ha rappresentato una chiave di lettura fondamentale per lo sviluppo del concept. Proprio come nell'opera di Mollino, l’intento è stato quello di conciliare contrasti apparenti: leggerezza e presenza, dinamismo e rigore, artigianalità e precisione costruttiva. A partire da questi riferimenti, abbiamo sviluppato un prototipo tailor made che risponde alle esigenze del cliente con un segno distintivo forte ma misurato.
Nel caso specifico della sua ideazione, il tavolo era da collocare all’interno di una sala di un palazzo storico nel centro di Pavia. In questo scenario, le volte a crociera, le pareti in mattoni a vista e la pavimentazione in cotto, hanno determinato l’utilizzo di un materiale ligneo che si potesse legare all’ambiente circostante. Il materiale utilizzato è il frassino naturale. Il tavolo è stato pensato affinché si possa adattare a diverse esigenze e collocazioni, per rispondere a servizi legati sia all’ambito terziario e commerciale, sia domestico e residenziale. In alternativa il piano può essere realizzato in pietra, oppure in vetro, in modo da esaltare la geometria e gli incastri della struttura. Anche la sua dimensione può variare a seconda delle esigenze e dello spazio in cui viene inserito. Il bordo del piano presenta una svasatura perimetrale che, riducendone lo spessore, aumenta la sensazione di leggerezza, nonostante le sue dimensioni. Le gambe sono realizzate in legno massello con tubolari di rinforzo in metallo. La dialettica degli opposti trova espressione nell’equilibrata contrapposizione tra le linee organiche della struttura ed il volume massiccio del piano superiore. E' il risultato di un esercizio che coniuga leggerezza e solidità grazie all’utilizzo di forme fluide. Balance Table non è solo un oggetto d’arredo: è una dichiarazione progettuale, un simbolo di sintesi tra estetica e funzione, capace di interpretare l’architettura dello spazio e valorizzarne il carattere rappresentativo.