Il progetto consiste nella divisione di un ampio appartamento in due unità, preservando elementi comuni nell'involucro per mantenere un legame con la struttura originale, mentre le scelte di dettagli e materiali degli arredi offrono una diversificazione. A fronte di questo, il nostro concept progettuale si traduce in un design raffinato, dove l’equilibrio di volumi e materiali naturali disegna un’armonia che esalta i punti di forza dell’abitazione, riorganizzando sapientemente la distribuzione e la funzionalità degli ambienti. Gli elementi definiti si presentano come volumi monomaterici, progettati per ottimizzare e ridefinire lo spazio. L’uso di porte scorrevoli e battenti in boiserie diventa un elemento chiave, capace di svelare ambienti che, all’apparenza, rimangono celati dietro alle armadiature e rivestimenti. Questa concezione invita a un’interazione dinamica, trasformando la zona living in un'area fluida e versatile, dove ogni apertura non solo rivela, ma rinnova l’esperienza abitativa, fondendo funzionalità e stile in un’armonia contemporanea.
Il progetto si sviluppa dall’unione di temi precedentemente indicati, arricchiti da una componente funzionale che ne amplifica l’essenza. La sintesi di questi elementi dà vita a spazi dinamici e fluidi, pur mantenendo le varie zone distinte tra loro: l’ingresso, l’area living e la sala da pranzo si connettono visivamente, ma sono formalmente separati. Dall’imbotte monomaterico si accede alla zona notte, suddivisa in una camera master con bagno privato e una camera matrimoniale dotata di servizio, affacciata sul disimpegno. Il terrazzo della sala da pranzo e la parete vetrata della master bedroom sono elementi chiave di connessione visiva e fisica con l’ampio parco esterno, conferendo all’appartamento una dimensione di tranquillità e riservatezza, dove la natura si integra armoniosamente con il design degli interni.
La scelta dei materiali riflette la volontà di armonizzare i volumi progettuali con gli elementi del contesto. Il bianco, utilizzato nelle tinteggiature murarie e in vari arredi, esalta la luce naturale che inonda gli spazi, creando un ambiente luminoso e arioso. Gli inserti in marmo statuario evocano eleganza e purezza, amplificando la nobiltà dei volumi, mentre il legno aggiunge calore e accoglienza, avvolgendo ogni ambiente. Infine, il vetro cannettato impreziosisce la vetrata della cucina, fungendo da filtro visivo che mantiene la trasparenza e la luminosità, senza compromettere la privacy, creando un dialogo sottile tra gli ambienti. | Fotografie _ Simone Furiosi |Arredo su misura _ SanGiorgio Mobili